logo



:: Chi_Siamo :: Archivio_News :: Foto :: Video :: Link :: Cinema :: Migranti :: Metropoli :: Recensioni :: Autoproduzioni :: Contattaci ::
    Calendario    

April 2025

LuMaMeGiVeSaDo
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30

Aggiungi un'iniziativa


    X    


Read Il Pianeta degli Slum  
metropoli.png

La lettura del nuovo libro di Mike Davis offre un'occasione importante per riflettere su come processi globali siano riscontrabili anche a Palermo.

--


Nei prossimi anni la popolazione mondiale che abita nelle citt� superer� quella che vive nelle campagne.
Dagli anni '70 il processo di �urbanizzazione del pianeta� ha infatti visto una sconvolgente accelerazione. Oggi in tutto il mondo ci sono quattrocento citt� che superano il milione di abitanti (contro le ottantasei del 1950), di cui ventisei superano gli otto milioni (nel 1950 solo New York), con casi estremi di cinque megalopoli che superano i venti milioni di abitanti (Tokyo, Citt� del Messico, New York, Seoul-Injon, San Paolo).

E' da questi dati che muove i passi Il pianeta degli slum (Feltrinelli, 2006. Pag 216 � 15 euro), nuovo libro di Mike Davis , geografo e sociologo famoso per i suoi studi sulla deriva delle metropoli iniziati con Citt� di quarzo (Feltrinelli, 1991) e Geografia dalla paura (Feltrinelli, 1999).

Qui Davis focalizza l'attenzione su quella variet� di soluzioni abitative di fortuna sperimentate al centro e ai margini delle metropoli, che va sotto il nome di �slum�.

L'Onu nel 2002 dava una definizione di slum come �luogo caratterizzato da sovraffollamento, strutture abitative scadenti o informali, accesso inadeguato all'acqua sicura e ai sevizi igienici, scarsa sicurezza del possesso�.
Sempre l'Onu indicava la cifra scioccante di un miliardo di abitanti negli slum nel 2005.

Il pianeta degli slum � una ricerca incredibilmente articolata, � un viaggio che tocca ogni angolo del mondo: dalle favelas di San Paolo alla Citt� dei Morti del Cairo, in cui un milione di poveri utilizza le antiche tombe degli emiri come prefabbricati. Dagli homeless di Los Angeles ai campi profughi di Khartoum e Gaza, dai ghetti urbani di Kingstom e Bombay ai megaslum, da due milioni di abitanti, di Citt� del Messico, Caracas e Bogot�.
Fino ad arrivare alle realt� incredibili di Etiopia, Ciad e Afghanistan in cui il 99% della popolazione urbana vive in degli slum, creando delle bombe ad orologeria per quanto riguarda emergenze sanitarie ed esposizione a calamit� naturali (inondazioni, terremoti, frane).
Il lavoro di Davis stupisce per la mole di dati riportati, in grado di dare conto della specificit� e delle ragioni storiche di ogni situazione regionale, ma soprattutto capace di descrive i tratti di un processo globale: l'esclusione dallo spazio urbano rappresenta l'esclusione dai circuiti economici ufficiali, la distanza tra la periferia e la citt� sembra incolmabile e nulla di ci� che viene prodotto nella City arriva negli Slum, se non gli scarti, la spazzatura.

Le origini di questo processo vengono indicate nel brusco passaggio dalle politiche coloniali della prima met� del secolo all'attuale economia globalizzata.
E' avvenuto nelle grandi citt� un passaggio da una crescita demografica lenta, causata delle politiche coloniali di blocco delle migrazioni dalle campagne, all'esodo verso la citt� delle masse contadine avvenuto nella seconda met� del secolo in seguito al crollo del settore agricolo determinato dall'imposizione delle strategie neoliberiste del FMI.
A tutto ci� si deve aggiungere sia il ruolo inadeguato delle politiche statuali, di cui hanno beneficiato pi� le classi medie che i ceti poveri, sia il fallimento delle strategie congiunte della Banca Mondiale con le Ong, �utili pi� a conferire prestigio internazionale ai loro autori, che a produrre risultati apprezzabili�.

Per completare l'opera, i Programmi di Aggiustamento Strutturale (PAS) del Fondo Monetario Internazionale hanno imposto, a buona parte dei paesi del sud del mondo, la privatizzazione dell'acqua e della sanit� come strategia di uscita dal debito, causando vere e proprie catastrofi umane.
D'altra parte queste politiche non sono passate sotto silenzio e sicuramente non hanno ricevuto il plauso delle popolazioni destinatarie: tra il 1976 e il 1992 ci sono stati ben centoqurantasei rivolte anti-FMI in trentanove paesi debitori africani!

La divisione spaziale rappresenta solo il tratto pi� visibile delle diseguaglianze economiche e sociali. Basti pensare che sono frequenti le citt� in cui il settanta per cento della popolazione � confinato nel venti per cento del territorio urbano.
Il processo che ha portato a questa divisione � fatto di sgomberi di interi quartieri (vengono citati almeno dieci megasgomberi di pi� di 100.000 persone), spesso effettuati in occasione del riammodernamento delle citt� in prossimit� di Olimpiadi o di altri importanti eventi internazionali.

Sempre guidati da una vera e propria �politica della paura�, che servendosi della retorica della sicurezza e della repressione della criminalit�, ha portato verso l'estinzione della citt� come spazio politico.
Se da un lato, infatti, avviene l'esclusione dei poveri in quanto ostacolo al progresso, dall'altro anche i ceti alti abbandonano la citt�. La moderna �architettura della paura� ha dato vita alle edge city, le zone esclusive a protezione totale costruite con l'ossessione della sicurezza e dell'isolamento sociale. Veri e propri simulacri dei distretti esclusivi americani gi� nel nome: c'� una Beverly Hills al Cairo, una Orange County a Pechino e una Palm Spring a Hong Kong.
Metropoli organizzate in modo che i punti di contatto tra gli slum e le edge city si riducano allo zero dal punto di vista economico, culturale e politico.

L'esclusione dallo spazio fisico della citt� rappresenta l'impossibilit� di accedere ai beni, ai saperi, alle risorse, alle reti. Non � un caso che i dati sull'economia informale coincidano (anche se non si sovrappongono in toto) con quelli sulla popolazione degli slum.
E' lo spazio prodotto della ricetta ultraliberista, quello in cui la crescita della ricchezza di un paese va di pari passo con l'aumento delle masse di povert� (vedi la Russia o l'India). In cui l'abitazione, come il lavoro, l'acqua o la salute escono dalla sfera dei diritti e della regolamentazione politica per scomparire nello spazio invisibile dell'esclusione e della lotta per la sopravvivenza.

Mike Davis segue un metodo che va dal particolare al globale per poi tornare al particolare (da cui emerge la sua formazione marxista). Inizia la sua analisi dalla rilevazione particolareggiata dei singoli contesti geografici e, attraverso la raccolta di una quantit� enorme di dati storici e statistici, arriva a descrivere uno schema globale, una tendenza planetaria. Il passo conclusivo � quello di andare a rileggere, guidati da un'ipotesi generale, le singole realt�.

La suggestione immediata che deriva dalla lettura de Il pianeta degli slum � quindi quella di provare a individuare tracce di questo schema globale nella propria realt� specifica. Operazione che per chi vive a Palermo non risulta difficile.

L'unica citt� italiana che viene presa in considerazione nel testo � Napoli, che addirittura viene considerata anticipatrice del fenomeno mondiale, per come, gi� nel risorgimento presentasse una �manodopera cronicamente sovrabbondante che sopravviveva grazie ai miracoli dell'improvvisazione economica�.

Ma anche se nel libro Davis non nomina mai Palermo*, la sua analisi � quanto mai utile per osservare le sue trasformazioni.
Tutti gli elementi descritti nel libro sono immediatamente riscontrabili: migrazione dalla campagna verso la citt�, separazione degli spazi urbani in base ai ceti di appartenenza, quote elevate di esclusione sociale, alta presenza di economia informale, privatizzazione delle risorse (acqua e sanit�).

E' difficile, ad esempio, non pensare immediatamente allo Zen quando, all'interno della tipologia di slum proposta da Davis, si legge la definizione di Lrcs (lottizzazioni residenziali commerciali substandard): �configurazione territoriale pianificata, bassi livelli di servizi, ubicazione suburbana, alta sicurezza di possesso, non conformit� ai piani regolatori urbani e abitazioni fai da te (...) Anche se le case in s� sono quasi sempre prive dell'autorizzazione ufficiale dell'autorit� locali, le lottizzazioni pirata sono in generale divise in lotti uniformi con griglie stradali convenzionali; i servizi per� sono rudimentali o inesistenti, e il prezzo di vendita si basa sulla capacit� dei residenti di contrabbandare o negoziare le loro migliorie infrastrutturali�.

Pensiamo anche all'incredibile estensione dell'economia informale. Praticamente tutti i nomi dei quartieri di Palermo vengono associati all'emergenza sociale. Su cosa si basa la sopravvivenza in periferia alla Marinella, a Falsomiele, alla Guadagna o al centro storico alla Vucciria, all'Albergheria e alla Kalsa?
Cosa rappresenta quella massa straordinaria di posteggiatori, riffatori, spacciatori, ambulanti e lavoratori in nero di ogni tipo, se non il segno pi� evidente della separazione tra economia ufficiale e circuiti di sopravvivenza?

E' cosa nota che tutti gli abitanti dei �quartieri� quando escono dalla propria zona usano l'espressione �andiamo a Palermo�. Il paradosso � che questa espressione viene utilizzata anche da chi vive al centro storico.
Perch� uno dei prodotti della segmentazione della citt� � stato il riemergere di bisogni identitari forti. Di trovare rifugio nel clan, nel gruppo da stadio, nella famiglia, nel vicolo. L'esigenza di stare tra uguali e recuperare tutta la durezza possibile per difendersi dall'invasione.

Ma anche perch� Palermo non viene percepita come propria.
Palermo � di via Libert�.
Palermo appartiene al ceto democristiano e mafioso di destra e di sinistra.
Per un ragazzo dello Zen Palermo � dei liceali. La citt� � ci� che li esclude, che li chiama Gargi, Tasci, Zaurdi.
Che li fa sentire inadeguati.
La citt� non solo li emargina, ma in pi� li rimprovera di non avere avuto accesso a quei beni da cui sono stati esclusi. E li rimprovera anche di rendersi visibili, di non starsene chiusi nei propri slum.

E cosa succeder� nei prossimi cinquant'anni? Quando sar� completata l'operazione di �ripulitura� del centro storico e verranno sbattuti in periferia insieme ai ceti poveri tradizionali, anche i nuovi poveri?
Quando le comunit� maghrebine, asiatiche e centro africane verranno escluse a loro volta dallo spazio urbano e mandate a riempire le gi� affollate strade dello Zen?
Lo scenario � tanto apocalittico quanto facilmente prevedibile.

E cos� questo sguardo veloce su Palermo ci fa tornare alla dimensione globale facendo emergere tre elementi che rappresentano la vera novit� della nostra epoca:

Il primo � che le categorie utilizzate per descrivere la distribuzione geografica della ricchezza non sono pi� utilizzabili. Non solo, dalla caduta del muro di Berlino, non � pi� valida la divisione in Ovest, Est e terzo mondo, ma anche lo schema che contrappone il sud povero al nord ricco appare troppo schematico.
A Palermo come nel resto del mondo, ricchezza miliardaria e povert� estrema condividono lo stesso spazio della megalopoli.
Separati s�, ma in casa. A volte da un muro, da un chek-point o, in modo pi� soft, dalla strada a scorrimento veloce che circonda tutto lo Zen.
In ogni parte del pianeta ci sono grandi ricchezze concentrate in poche mani che stanno accanto a grandi masse di povert�.

La seconda novit� sta nel fatto che l'esclusione dal lavoro non viene considerata pi� un'eccezione, i lavoratori informali non sono pi� �l'esercito industriale di riserva� in attesa di essere inserito nella struttura produttiva, ma la normalit�. L'esclusione � per la prima volta considerata inevitabile. Non esiste alcun piano di riassorbimento, a Palermo come nel resto del mondo.

Nessuna superpotenza ha, nemmeno sulla carta, strategie di lotta alla povert� e di reinserimento di questa umanit� in surplus.
E si sa, quando la politica esprime i suoi limiti, la guerra persegue con altri mezzi gli stessi obbiettivi.
Non solo i pi� recenti atti di guerra si sono svolti all'interno dello spazio urbano (Panama, Belgrado,
Beirut, Bagdad, New York!), ma anche l'amministrazione delle citt� diventa oggetto di strategie militari: Los Angeles, Seattle, Genova, Oaxaca, ma anche le banlieue di Parigi e via Anelli a Padova.

Cos� le uniche ipotesi di amministrazione dei sobborghi delle metropoli vengono formulate da ambienti militari, i quali vedono gli slum come pericolosi covi per ogni tipo di categoria deviante e criminale: �la dottrina del Pentagono viene riformulata in termini di guerra di bassa intensit� di durata illimitata contro segmenti criminalizzati dei poveri urbani�.
Si passa, con un brillante artificio grammaticale, dalla guerra alla povert� alla guerra ai poveri.


La terza questione, quella con cui Mike Davis, lasciandola aperta, conclude il libro, � quella dell'�agente storico�.
Cosa emerge una volta superati i luoghi separati del conflitto? Quando la fabbrica diventa la citt� intera, e la citt� lo spazio totale, quando lo sfruttamento non � pi� concentrato in un luogo specifico ma � esteso in ogni dove, come si trasforma il conflitto? E chi sono i suoi attori in un contesto in cui non ci sono pi� luoghi separati, ma avviene, pi� semplicemente, la separazione dei luoghi?

In buona sostanza, � possibile formulare un'ipotesi politica sul ruolo di soggetto collettivo della trasformazione, rispetto a questa nuova massa multiforme di esclusi di ogni genere?
Mike Davis risponde, seccamente e con un po' di rammarico, che �portentose speculazioni post-marxiste, come quelle di Negri e Hardt, su una nuova politica di 'moltitudini' negli 'spazi rizomatici' della globalizzazione restano non fondate su una reale sociologia politica�.
Ci� non di meno non pu� evitare di concludere, e in qualche modo di sperare, che �se nello slum globale non esiste un soggetto monolitico o una tendenza unilaterale, sono presenti per� innumerevoli atti di resistenza. Anzi, il futuro della solidariet� umana dipende dal rifiuto militante da parte dei nuovi poveri urbani di accettare la loro marginalit� terminale all'interno del capitalismo globale�.
A Palermo come nel resto del mondo.

Tot� Cavaleri




* Mike Davis, durante le ricerche per il libro, ha per� visitato Palermo nella scorsa primavera. Ci sono tracce di questo passaggio nell'ultimo numero di CyberZone (n�20).
--

COMMENTI | Aggiungi Commento | Stampa
    Cerca    

    Newsletter    
iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle iniziative del laboratorio!


Read
Ultima newsletter:
Libia, oltre il petrolio: le ragioni di un popolo in lotta
(29/03/2011)


    Link    

301 Moved Permanently

Inserisci un nuovo link
descrizione
indirizzo
categoria
password:

    Admin    
Aggiungi News
Modifica MOTD
Cambia priorit�
Cambia priorit� (Beta)
Gestione Banner

    Accessi    

Avete visitato questa pagina 10977 volte.



Powered by FartNuke based on FlatNuke-1.7 © 2003 | Site Admin: Zeta | Get RSS News

Source available, email us ;-)

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.